Servizio Civile Universale
Vuoi diventare grande? Fai qualcosa di Grande!
Scegli un’esperienza di volontariato con il Servizio Civile Universale. Un’occasione unica e irripetibile per la tua formazione e la tua crescita personale e professionale. Partecipa al nuovo Bando per 55.793 operatori volontari, attivo fino alle 14:00 di lunedì 15 febbraio 2021.

Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale è il modo più coinvolgente, costruttivo e utile per trasformare il tuo impegno in aiuto concreto al Paese. Puoi diventare un operatore volontario, per un periodo tra gli otto e i dodici mesi, partecipando a un progetto in un ambito di attività a tua scelta. Vivrai un’esperienza di condivisione, confronto e responsabilità, fondamentale per il tuo futuro e per quello della comunità, dedicandoti ad azioni importanti per il tuo territorio.
50 anni di Storia
Il Servizio Civile Universale è adesso una opportunità per tutti i giovani. Ma conosci la sua storia?
Nasce nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza rispetto al servizio militare, che era obbligatorio.
Diventa Servizio Civile Nazionale su base volontaria nel 2001, anno in cui questa opportunità viene aperta, finalmente, anche alle donne.
Nel 2017 il Servizio Civile cresce ancora e si trasforma in Universale, con l’obiettivo di diventare un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano viverla.
Vuoi fare parte di questa storia anche tu?
Scopri di più sul Servizio Civile Universale.
I Protagonisti
Ti piacerebbe fare volontariato, e vorresti conoscere chi sono gli altri attori del Servizio Civile Universale? Eccoli!
C’è il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cabina di regia di tutto il sistema, con cui collaborano le Regioni e le Province Autonome. Ci sono poi i vari promotori dei progetti, sia pubblici che privati, iscritti all’Albo degli Enti del Servizio Civile Universale. Infine, c’è la Società, che raccoglie i benefici di tutti i progetti messi in atto.
I Settori Operativi
Tanti sono i settori dei progetti proposti dagli Enti, in Italia e all’estero:
- Assistenza;
- Protezione civile;
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
- Patrimonio storico, artistico e culturale;
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
- Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
- Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
I frutti dell’esperienza
Partecipando a un progetto del Servizio Civile Universale riceverai:
- Formazione;
- Crediti formativi;
- Attestato di riconoscimento e valorizzazione delle tue competenze;
- Esperienza di volontariato utile per arricchire il tuo curriculum;
- Assegno mensile;
- Riconoscimento previdenziale.
Inoltre, arricchirai il tuo bagaglio di esperienze personali. Vuoi provare in anteprima le emozioni del Servizio Civile Universale? Guarda questo video.
I Giusti Requisiti
Per candidarti a operatore volontario, devi essere almeno 18enne e non più che 28enne e avere cittadinanza italiana, o di un altro Paese UE, o avere una cittadinanza non comunitaria ma con regolare soggiorno in Italia.
Ovviamente, non devi avere riportato condanna, anche non definitiva, alla pena di reclusione (per maggiori informazioni, clicca qui).
Puoi partecipare al Servizio Civile Universale una sola volta. Scegli il progetto più adatto a te!
Guida veloce alla tua candidatura
step 01
TROVA LA TUA DIREZIONE
Per orientarti nel mondo del Servizio Civile Universale, conoscere come funziona e avvicinarti alle iniziative che più fanno al caso tuo, clicca qui. Hai tempo fino alle 14:00 di lunedì 15 febbraio 2021 per presentare la tua candidatura.
step 02
SCEGLI IL PROGETTO
Trova il progetto che più ti interessa sulla pagina dei bandi del Servizio Civile Universale che trovi qui.
step 03
USA LA TUA IDENTITÀ DIGITALE
Crea la tua identità digitale SPID e accedi al sistema di presentazione della domanda.
step 04
COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ONLINE
Inserisci i tuoi dati, completa e inoltra la domanda di partecipazione che trovi qui.
step 05
INIZIA LA TUA ESPERIENZA
Dopo il colloquio con l’Ente di tuo interesse, firmerai un contratto contenente tutte le istruzioni per cominciare la tua esperienza!
Qualche dato

17.239
Volontari in servizio
387
Enti titolari di accreditamento
12.568
Enti di accoglienza
53.267
Sedi iscritte
CONDIVIDERE È POTERE
Per te, che stai scegliendo il tuo futuro. Per il tuo amico, che da sempre vuole fare un’esperienza all’estero. Per la tua compagna di scuola, che desidera imparare aiutando gli altri. Per i tuoi colleghi, che hanno in mente un progetto pazzesco. Condividi questa opportunità con i giovani che conosci.
La Newsletter
La casa digitale di GIOVANI2030 è quasi pronta. Vuoi essere tra i primi a entrare per scoprire tutte le sue numerose opportunità?
Iscriviti alla newsletter: riceverai notizie, informazioni utili e molto altro!